Ormai è finito il tempo delle piante e dei fiori eduli, ma comincia il periodo dei frutti degli alberi e arbusti che generalmente chiamiamo “bacche”, ma non tutti lo sono. Ci sono appunto le bacche (frutto semplice con buccia sottile e semi immersi nella polpa, esempio l’uva), le drupe (frutto semplice composto da una buccia sottile e membranosa, da una polpa secca o carnosa e da un nocciolo che contiene il seme, esempio la ciliegia), i pomi (che sono dei falsi frutti, esempio la mela), i sorosi e i frutti multipli (frutti composti da più frutticini tipo bacche, esempio la mora di gelso e le more di rovo ), i galbuli (pseudofrutto, cono, legnoso con squame appressate di alcune conifere, esempio il ginepro), i cinorrodi (altri falsi frutti con polpa carnosa che contiene i veri frutti, gli acheni, esempio la rosa) e altri ancora. Tutti questi frutti si possono utilizzare per marmellate, composte, gelatine, liquori, mangiati freschi e molto altro. Qui di seguito delle foto di alcuni frutti eduli ma attenzione anche di questi ce ne sono di velenosi anche mortali quindi prima di consumare qualsiasi bacca o altro bisogna essere sicuri di riconoscerla. Per aiutarvi in associazione, oltre ai corsi, è disponibile al prezzo di 5 euro il libro FRUTTI SELVATICI COMMESTIBILI E VELENOSI di Gianfranco Sperati.
Corbezzolo (Arbutus unedo L.) bacca, fresco, marmellate, liquoriCrespino (Berberis vulgaris L.)bacca, marmellate, sciroppiCappero (Capparis spinosa L.) bocciolo, sotto saleCorniolo (Cornus mas L.) drupa, fresco, marmellateFragolina (Fragaria vesca L.) falso frutto, fresco, marmellate, gelatine sciroppiGinepro (Juniperus communis L.) galbulo, liquori, marinature Alloro (Laurus nobilis L.) drupa, liquoriMelo fiorentino [Malus florentina (Zuccagni) C.K. Schneid] pomo, fresco ammezzito Gelso bianco (Morus alba L.) sorosio, fresco, marmellateMirto (Myrtus communis L.) bacca, liquori, marinatureFico d’india [Opuntia ficus-indica (L.) Mill.] bacca, fresco, marmellateCiliegia (Prunus cerasus L.) drupa, fresco, marmellate, gelatine, sciroppi, liquoriPrugnolo (Prunus spinosa L.) drupa, marmellate quando è molto maturo, liquoriRibes (Ribes rubrum L.) bacca , fresco, marmellate, gelatine, sciroppi, gelati Rosa selvatica (Rosa canina L.) cinorrodo, marmellateLampone (Rubus idaeus L.) frutto multiplo, fresco, marmellate, gelatine, liquori, gelati Mora di rovo (Rubus ulmifolius Schott.) frutto multiplo, fresco, marmellate, gelatine, liquori, gelatiSambuco (Sambucus nigra L.) bacca, marmellate a frutto ben maturoSorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) pomo, marmellateCiavardello [Sorbus torminalis (L.) Crantz] pomo, fresco ammezzitoMirtillo (Vaccinium myrtillus L.) bacca, fresco, marmellate, sciroppi, liquoriMirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea L.) bacca, marmellate, gelatine
Le ultime notizie dalla nostra Associazione
Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...
Corso raccolta funghi
Corsi online di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio. Le date dei prossimi corsi, che si svolgono dalle ore 18 alle ore 20.30 su piattaforma Zoom, sono:
- n. 8) 2, 4, 9, 12, 16 e 19 maggio;
- n. 9) 6, 8, 13, 15, 20 e 22 giugno.
Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione e disponibilità dei posti inviare mail ad amerass1@virgilio.it
Corso online sui tartufi
Il corso ha lo scopo di facilitare l'esame obbligatorio per l'ottenimento del tesserino della raccolta tartufi che si effettua, previa presentazione di domanda, presso la Regione Lazio. Il corso si terrà online nei giorni 6, 13, 20 e 27 aprile 2022. Info e prenotazioni via mail a amerass1@virgilio.it
Conferenze online
Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Seminario d'arte sulla Regina viarum il 28 febbraio 2022, relatrice Dorte Schmidt;
- Piante e funghi primaverili, il giorno 10 marzo 2022, relatrice Arianna Cancellieri;
- Amanite, il giorno 16 marzo 2022, relatrice Federica Costanzo;
- I prataroli - genere agaricus, il giorno 8 aprile 2022, relatore Luciano Del Mastro;
- Conferenza su Funghi commestibili e velenosi del Lazio, il giorno 25 maggio 2022, relatore Leonardo Giuliani.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it
Network per lo studio della Diversità Micologica
L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni
Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il terzo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo. Iscrizioni entro il 2 aprile 2022.
- Maggiori informazioni
- Programma (in definizione)
Corso per di aggiornamento per Micologi
La nostra Associazione, in collaborazione con l’ente di formazione Maspro Consulting Srl, organizza un corso di aggiornamento per i micologi ai sensi del DGR 423/2019.
Tale DGR consente anche ai micologi privati di effettuare la certificazione di avvenuto controllo dei funghi epigei freschi spontanei da ammettere alla commercializzazione. Attività che fino al 2019 era di competenza esclusiva della ASL (per la Regione Lazio). Il corso ha una durata di 12 ore complessive distribuite su 6 lezioni che verranno effettuate on line attraverso la piattaforma Zoom. Maggiori informazioni
Novità sulla raccolta funghi nella Regione Lazio
La Legge Regionale 1 del 27/02/2020 - art. 9 ha eliminato il tesserino di autorizzazione alla raccolta funghi, di fatto sostituendolo con l'attestato di frequenza al corso di formazione micologica, che andrà quindi esibito in caso di controlli. Maggiori informazioni
Rubrica Novità editoriali
Abbiamo inserito nel nostro sito una nuova rubrica, denominata Novità editoriali.
La rubrica ha lo scopo, in via assolutamente esclusiva, di tenere informati i nostri soci riguardo all’uscita, sia in formato digitale che cartaceo, di nuove pubblicazioni di interesse micologico e botanico di cui verremo a conoscenza.
Resta inteso che l’AMER APS, in quanto associazione no-profit, non trarrà nessun vantaggio economico dalla vendita di queste pubblicazioni per l’acquisto delle quali il socio dovrà rivolgersi direttamente al relativo editore, del quale vengono forniti i dati informativi.