CD funghi e erbe
Abbiamo realizzato dei CD con le specie micologiche più diffuse e con le erbe commestibili e velenose.
Ogni specie è correlata da una descrizione con le caratteristiche, l'habitat e la commestibilità. Contattare la segreteria.
Abbiamo realizzato dei CD con le specie micologiche più diffuse e con le erbe commestibili e velenose.
Ogni specie è correlata da una descrizione con le caratteristiche, l'habitat e la commestibilità. Contattare la segreteria.
Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...
In considerazione delle attuali limitazioni dei contatti interpersonali e per dare riscontro alle richieste ricevute, abbiamo provveduto ad organizzare corsi online di formazione micologica, attraverso la piattaforma Zoom. Le date dei prossimi corsi, che si svolgono dalle ore 18 alle ore 20.30 sono:
- 13, 14, 15, 20, 21 e 22 gennaio;
- 18, 20, 22, 25, 27 e 29 gennaio;
- 13, 14, 15, 20, 21 e 22 gennaio;
- 1, 3, 5, 8, 10 e 12 febbraio;
- 2, 4, 5, 9, 11 e 12 febbraio;
- 8, 10, 11, 15, 17 e 18 febbraio;
- 16, 18, 19, 22, 23 e 24 febbraio.
Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione e disponibilità dei posti inviare mail ad amerass1@virgilio.it
Quattro lezioni teoriche online e un'uscita pratica in habitat. Lezioni teoriche online giorni 15, 17, 22, 24, mentre l'uscita pratica verrà effettuata non appena le esigenze anticovid lo permetteranno.
Le prenotazioni si ricevono per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni
Gentili soci, molti di voi ci chiedono di organizzare dei corsi monografici che possano consentire degli approfondimenti su alcuni generi cui frequentemente ci imbattiamo durante le escursioni fungine. Grazie alla disponibilità e chiaramente alle specifiche conoscenze del Direttore Scientifico Giovanni Segneri siamo in grado di organizzare un corso di "approfondimento sul genere Cortinarius".
Trattasi di un Genere costituito da numerosissime specie dai colori e dalle caratteristiche molteplici, alcune molto comuni, che suscita interesse ma di difficile determinazione se non si dispone di una didattica appropriata.
Il corso fornirà le basi necessarie per approcciarsi concretamente alla conoscenza del genere Cortinarius e consentirà a chi fosse interessato di cimentarsi per ulteriori approfondimenti che saranno affrontati nei prossimi corsi.
Il corso si svolgerà nei giorni 25, 26 febbraio, 4 e 5 marzo 2021. Informazioni e prenotazione via mail amerass1@virgilio.it
Per agevolare la prova di esame che devono sostenere gli esercenti per la vendita dei funghi freschi spontanei, come prevede il DPR 376 del 14 luglio 1995, l’AMER ha organizzato un corso on line di due lezioni nei gg. 28 e 29 gennaio 2021 dalle ore 18 alle ore 20 su piattaforma Zoom.
I partecipanti riceveranno anche una dispensa in PDF. Durante il corso saranno fornite le informazioni di base per saper riconoscere i funghi freschi spontanei da vendere e le specie velenose simili. Per info ed iscrizioni scrivere ad amerass1@virgilio.it
Cari Soci, er ampliare le vostre conoscenze avvalendoci anche della professionalità e disponibilità di nuovi soci abbiamo deciso di proporre un ulteriore corso che ci insegnerà a come usare piante e fiori al fine di poterli inserire nel nostro benessere quotidiano.
Il corso, sempre on line su piattaforma zoom, si svolgerà in quattro lezioni, nei giorni 25, 27 gennaio, 1 e 3 febbraio 2021.
La docente sarà la professoressa Elena Capezzuoli che siamo certi susciterà un grande interesse tra i partecipanti e che ci consentirà di proporre altre tipologie di corsi interessanti e di approfondimento.
Le prenotazioni si ricevono per email, a amerass1@virgilio.it.
Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il secondo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo.
- Comunicazione modifiche 11/6/2020
- Maggiori informazioni (date non aggiornate)
- Locandina
È stato pubblicato online, in data 20/9/2020, il n. 110 della Rivista Micologica Romana.
La Legge Regionale 1 del 27/02/2020 - art. 9 ha eliminato il tesserino di autorizzazione alla raccolta funghi, di fatto sostituendolo con l'attestato di frequenza al corso di formazione micologica, che andrà quindi esibito in caso di controlli. Maggiori informazioni