CD funghi e erbe
Abbiamo realizzato dei CD con le specie micologiche più diffuse e con le erbe commestibili e velenose.
Ogni specie è correlata da una descrizione con le caratteristiche, l'habitat e la commestibilità. Contattare la segreteria.
Abbiamo realizzato dei CD con le specie micologiche più diffuse e con le erbe commestibili e velenose.
Ogni specie è correlata da una descrizione con le caratteristiche, l'habitat e la commestibilità. Contattare la segreteria.
Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...
In considerazione delle attuali limitazioni dei contatti interpersonali e per dare riscontro alle richieste ricevute, abbiamo provveduto ad organizzare corsi online di formazione micologica, attraverso la piattaforma Zoom. Le date dei prossimi corsi, che si svolgono dalle ore 18 alle ore 20.30 sono:
- 1, 2, 6, 8, 13 e 15 aprile;
- 7, 9, 12, 14, 19 e 22 aprile;
- 3, 5, 7, 10, 11, 13 maggio;
- 17, 19, 20, 24, 26, 27 maggio.
Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione e disponibilità dei posti inviare mail ad amerass1@virgilio.it
Quattro lezioni teoriche online e un'uscita pratica in habitat. Lezioni teoriche online giorni 6, 11, 13 e 18 maggio mentre l'uscita pratica verrà effettuata in data da decidere compatibilmente con le esigenze anticovid.
Le prenotazioni si ricevono per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni
Carissimi soci come saprete la biologia molecolare ha generato molte novità sulla tassonomia, sistematica, filogenetica, ecologia, nomenclatura e commestibilità di funghi, in particolare con i funghi boletoidi italiani ed europei. Pertanto abbiamo messo in programma un corso che possa darvi delle utili indicazioni per essere sempre aggiornati. Il corso sarà tenuto dal micologo Matteo Gelardi, componente del nostro Comitato Scientifico, autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate.
Il corso si svolgerà nei giorni 16, 20, 23, 27 e 30 aprile e 4 maggio secondo il programma allegato. I posti sono limitati e pertanto in considerazione della particolarità del corso, si consiglia di prenotarvi al più presto via mail amerass1@virgilio.it
Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Piante e funghi primaverili relatrice Arianna Cancellieri: I) 11 marzo, ore 18-20 (completa); II) 29 marzo, ore 18-20 (rimandata, non più il 25); III) 2 aprile, ore 18-20 (completa).
- Funghi commestibili e funghi velenosi tra mito e scienza, 9 aprile, relatrice Mic. Susanna Coen.
- Frutti selvatici, il giorno 29 aprile, relatore Mic. Giovanni Segneri.
- Amanite, il giorno 12 maggio, relatrice Federica Costanzo.
- Agarici, il giorno 20 maggio, relatore Luciano Del Mastro.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it
NB: Annullato, sarà riprogrammato a breve
Cari Soci, per ampliare le vostre conoscenze avvalendoci anche della professionalità e disponibilità di nuovi soci abbiamo deciso di proporre un ulteriore corso che ci insegnerà a come usare piante e fiori al fine di poterli inserire nel nostro benessere quotidiano.
Il corso, sempre on line su piattaforma Zoom, si svolgerà in cinque lezioni, nei giorni 19, 21, 22, 26 e 28 aprile, secondo il programma allegato.
La docente sarà la professoressa Elena Capezzuoli che siamo certi susciterà un grande interesse tra i partecipanti e che ci consentirà di proporre altre tipologie di corsi interessanti e di approfondimento.
Le prenotazioni si ricevono per email, a amerass1@virgilio.it.
Il corso, sempre on line su piattaforma Zoom, si svolgerà in date da stabilire, secondo il programma allegato. La docente sarà la dott.ssa Elisa Semeghini che siamo certi susciterà un grande interesse tra i partecipanti.
Si ricevono preiscrizioni per mail a amerass1@virgilio.it
Il corso, in quattro lezioni teoriche, si prefigge di far conoscere la flora legata al Regno dei funghi. Si svolgerà online nei giorni 3, 5, 10 e 12 maggio. Iscrizioni via email ad amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni
Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il secondo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo.
- Comunicazione modifiche 11/6/2020
- Maggiori informazioni (date non aggiornate)
- Locandina
È stato pubblicato online, in data 24/1/2021, il n. 111 della Rivista Micologica Romana.
La Legge Regionale 1 del 27/02/2020 - art. 9 ha eliminato il tesserino di autorizzazione alla raccolta funghi, di fatto sostituendolo con l'attestato di frequenza al corso di formazione micologica, che andrà quindi esibito in caso di controlli. Maggiori informazioni