Sostieni l’A.M.E.R con il 5 per mille

Cos’è il 5 per mille?
Il 5 per mille è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per essere destinata alle organizzazioni non-profit al fine di sostenerne la loro attività; pertanto il 5 per mille non grava sulle spalle del contribuente perché non rappresenta una ulteriore tassa.

Come destinare il 5 per mille all'A.M.E.R. APS
I modelli di dichiarazione dei redditi (730 ed Unico) comprendono uno spazio dedicato al 5 per mille nel quale potrai firmare ed indicare il codice fiscale dell'A.M.E.R. APS 80074620586 nella sezione dedicata al "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts ecc.".

5 – 8 e 2 per mille
Il 5 per mille non è alternativo all’8 o al 2 per mille; puoi fare la tua scelta e destinare il 5 per mille all’A.M.E.R. APS e contemporaneamente destinare l’8 per mille allo Stato o ad una delle Chiese riportate nel prospetto e il 2 per mille ad uno dei partiti politici indicati. In ultimo puoi anche destinare il 5 per mille all'A.M.E.R. APS e non effettuare la scelta dell'8 e del 2 per mille.

Non presento la dichiarazione dei redditi
Se sei esonerato dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi puoi effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda ricevuta dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico, in busta chiusa, entro la fine di settembre dell’anno di dichiarazione a:
• allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all’Amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta;
• a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). Quest’ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere la scelta. Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se avete espresso soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).

Perché destinare il 5 per mille all' A.M.E.R. APS?
La ns. Associazione avendo ottenuto la qualifica di "Onlus", prima, e "APS", ora, non può prevedere una qualsivoglia remunerazione per chi occupa delle cariche sociali né la distribuzione dei residui attivi tra i soci. Le ns. uniche fonti di sostentamento sono le quote dei soci, i corsi di formazione micologica e botanica, le donazioni dei soci, i progetti approvati dagli Enti Pubblici e non da ultimo il 5 per mille. Devi sapere che tutte le somme erogate per il 5 per mille devono essere puntualmente rendicontate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Pochi sanno che una buona fetta di scelte effettuate per il 5 per mille non finisce poi nelle casse dei destinatari: secondo gli ultimi dati dell'Agenzia delle Entrate (dichiarazioni presentate nel 2015) ben 225.775 scelte per un totale che di 6.822.440,58 Euro non sono state poi versate perché i beneficiari non presentavano tutti i requisiti previsti dalla legge.

Come si compila il modulo per la scelta del 5 per mille?
Per una maggiore semplificazione abbiamo predisposto un fac-simile di dichiarazione che potrai visionare, stampare o salvare nel tuo computer. La dichiarazione da effettuare a favore dell'AMER è a pagina 6:


RINGRAZIAMENTI
Intendiamo ringraziare innanzitutto i soci e sostenitori che ci hanno permesso negli anni scorsi di incassare questo contributo; confidiamo nella loro fidelizzazione e nel loro impegno presso amici e parenti affinché le scelte siano sempre più numerose.

Rendicontazioni annuali
Per doverosa trasparenza nei confronti di quanti hanno voluto destinarci il loro 5 per mille riportiamo l’utilizzo dei fondi accreditatici dall’Agenzia delle Entrate nel corso degli anni:
- rendiconto anno 2008
- rendiconto anno 2009
- rendiconto anno 2010
- rendiconto anno 2011
- rendiconto anno 2012
- rendiconto anno 2013
- rendiconto anno 2014
- rendiconto anno 2015
- rendiconto anno 2016
- rendiconto anno 2017
- rendiconto anno 2018
- rendiconto anno 2019
- rendiconto anno 2020
- rendiconto anno 2020 bis
- rendiconto anno 2021


  Le ultime notizie dalla nostra Associazione

Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...

Corsi raccolta funghi

Corsi di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio.

I prossimi corsi online sono:
- n. 10/2023) 22, 24, 26, 29, 30, 31 maggio dalle 18:00 alle 20:20.
- n. 12/2023) 8, 10, 15, 17, 22, 24 maggio dalle 21 alle 23:30;
- n. 13/2023) 30 maggio e 1, 5, 7, 12 e 13 giugno, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 14/2023) 14, 15, 19, 20, 22 e 27 giugno, dalle 18:30 alle 21,00;
- n. 15/2023) 3, 4, 6, 10, 11 e 13 luglio, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 16/2023 3, 5, 10, 12, 17 e 19 luglio, dalle 21:00 alle 23:20;

I prossimi corsi in presenza presso la sede sociale di via Tuscolana 548, sono:
- n. 11/2023) 23, 30 maggio e 6, 13, 20, 27 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione vedere la pagina dedicata.

Corsi sulle erbe commestibili e velenose

Il corso è composto da tre lezioni teoriche e un'uscita pratica in habitat. I prossimi corsi previsti sono:
- 2/2023) lezioni teoriche 23 febbraio, 2 e 9 marzo in presenza presso la sede ore 18:00-20:00, 25 marzo uscita pratica in habitat a Poggio S. Lorenzo (RI);
- 3/2023) lezioni teoriche 13, 15 e 21 marzo online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare;
- 4/2023) lezioni teoriche 11, 13 e 18 aprile online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare.
Info e prenotazioni per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sugli alberi e sugli arbusti

Il corso, in quattro lezioni teoriche, si prefigge di far conoscere la flora legata al regno dei funghi. Si svolgerà online nei giorni 28, 29 marzo e 3, 6 aprile dalle 18:00 alle 20:00. Iscrizioni via email ad amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sui tartufi

Il corso ha lo scopo di facilitare l'esame obbligatorio per l'ottenimento del tesserino della raccolta tartufi che si effettua, previa presentazione di domanda, presso la Regione Lazio. Il corso si terrà nei giorni 25, 29, 31 maggio e 5 giugno dalle ore 18 alle ore 20, online su piattaforma Zoom. Uscita pratica in habitat il 10 giugno. Info e prenotazioni

.

Conferenze online

Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Piante e funghi primaverili, il giorno 20 aprile 2023, ore 18-20, relatrice Arianna Cancellieri;
- Funghi commestibili e velenosi del Lazio, il giorno 9 maggio 2023, ore 18-20, relatore Leonardo Giuliani;
- Funghi ammofili, piccoli segreti dell'habitat dunale, il giorno 16 maggio 2023, ore 18-20, relatrice Federica Costanzo;
- Funghi mangerecci, il giorno 16 giugno 2023, ore 18-20, relatore Giovanni Segneri.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it

Rivista Micologica Romana - Nuovo numero

È stato pubblicato online il numero 117 della Rivista Micologica Romana.

Corso per Micologo 2022-2023

Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il terzo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo. Iscrizioni entro il 2 aprile 2022.
- Maggiori informazioni
- Programma (in definizione)

Corso per di aggiornamento per Micologi

La nostra Associazione, in collaborazione con l’ente di formazione Maspro Consulting Srl, organizza un corso di aggiornamento per i micologi ai sensi del DGR 423/2019.
Tale DGR consente anche ai micologi privati di effettuare la certificazione di avvenuto controllo dei funghi epigei freschi spontanei da ammettere alla commercializzazione. Attività che fino al 2019 era di competenza esclusiva della ASL (per la Regione Lazio). Il corso ha una durata di 12 ore complessive distribuite su 6 lezioni che verranno effettuate on line attraverso la piattaforma Zoom. Maggiori informazioni

Network per lo studio della Diversità Micologica

L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni

Vuoi avere informazioni sulle altre attività?


Programma     oppure Contattaci