Programma attività 2013

Scarica il PDF

Per avere informazioni su eventuali costi o altro contattare la segreteria.

Sabato 16 marzo
Passeggiata alla ricerca di erbe e prodotti del sottobosco a Castel di Guido Roma.

Sabato 23 marzo
Visita guidata a Santa Maria del Popolo, opere del Bramante, Pinturicchio, Raffaello, Caravaggio e Bernini.

maggiori informazioni

Martedì 9 aprile
Ore 18:00, conferenza micologica in sede sul Genere Tricholoma. Relatore Giovanni Segneri.

Sabato 18 e domenica 19 maggio
Fine settimana a Teramo, Fermo e Macerata in pullman, un giorno di pensione completa più un pranzo. Sono aperte le prenotazioni in segreteria, acconto obbligatorio entro il 30 marzo.

Partenza ore 7:00 da Palaeur e ore 07:30 da capolinea metro A Anagnina, colazione alla stazione di servizio di Carsoli, dove ci uniremo ai partecipanti che vengono con i mezzi propri.
Arrivo a Teramo, breve visita libera della città, alle ore 12:00 circa partenza per Lido di Fermo, pranzo e sistemazione nelle camere.
Nel pomeriggio partenza per visita guidata a Fermo, ritorno in albergo, cena, serata danzante e pernotto.
Giorno 19/5, colazione in albergo, partenza ore 9:00 per Macerata, visita libera del centro storico, ritorno in albergo, pranzo a base di pesce e rientro a Roma. Prenotazione entro il 30 marzo.


Sabato 1 giugno (Annullata)
Passeggiata naturalistica guidata al Parco nazionale del Circeo. Mezzi propri.

Appuntamento ore 09:30 al parcheggio del Centro visite del Parco. Visita guidata con personale della Cooperativa PANGEA. Pranzo al sacco o possibilità di pranzare a base di pesce ad un self service di Terracina. Richiesto contributo per le guide. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 16 maggio.


Sabato 6 e domenica 7 luglio (Annullata per sopravvenute difficoltà logistiche con la struttura alberghiera)
Un giorno di pensione completa in località il Ceppo (TE) per la ricerca dei funghi del Faggio, con mezzi propri. Prenotazione obbligatoria con acconto entro il 30 maggio.

Settimana verde 1-8 settembre
Da domenica 1 a domenica 8 settembre andremo ad Asiago (VI) (1000 metri s.l.m.) presso l'Hotel Paradiso per la nostra consueta settimana in montagna.
Previsto pullman se si raggiunge il numero dei partecipanti. Sono aperte le prenotazioni, posti limitati. Acconto entro il 30 aprile.

Partenza in pullman alle ore 7:00 dal parcheggio Palalottomatica EUR, ore 07:30 da capolinea metro A Anagnina, ore 07:45 da Settebagni. Fermate di servizio durante il viaggio, pranzo libero.
Pomeriggio, arrivo all'hotel Paradiso via Monte Valbella, 33, sistemazione nelle camere e cena. Trattamento di pensione completa, bevande incluse.
Nella settimana, oltre alla ricerca dei funghi del luogo, si prevedono visite alle città e località dei dintorni.
Prenotazione con acconto entro il 30 aprile.


Dal 4 al 6 ottobre
Fine settimana al Monte Amiata presso l'Hotel Giardino ad Abbadia San Salvatore, due giorni di pensione completa, più il pranzo del venerdì.
Previsto pullman se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Prenotazione entro il 9 settembre 2013.

Partenza dal Palalottomatica EUR ore 7:00, da capolinea metro A Anagnina ore 07:30 e da Settebagni ore 07:45, arrivo presso l'Hotel Giardino di Abbadia S. Salvatore, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel pomeriggio subito a funghi. Due giorni di pensione completa, bevande incluse, più il pranzo della domenica compreso.
Il pullman è previsto solo se si raggiungono almeno 30 partecipanti. Prenotazione entro il 9 settembre.


Sabato 30 novembre
Uscita micologica al bosco di Manziana. Riservata ai soci e ai corsisti del 2013.

- Appuntamento alle ore 08.00 al parcheggio del Bosco di Macchiagrande (via Braccianese, 400metri circa dopo il bivio per Manziana girare a sinistra per il bosco).
- Termine uscita e cernita dei funghi raccolti ore 12.30.
- I posti sono limitati al fine di poter garantire una adeguata assistenza micologica ai partecipanti.
- Le prenotazioni si possono comunicare esclusivamente via-email (indicando un numero di cellulare) entro mercoledì 27 novembre c.m. e saranno confermate stesso mezzo.
- Non essendo previsto l'utilizzo del pullman ciascuno dovrà raggiungere il luogo dell'appuntamento con i mezzi propri.
- Accompagnatore : Giovanni Segneri.


Domenica 1 dicembre
Mostra micologica presso la sede A.M.E.R. Onlus (via Sardegna, 161 Roma) dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Sabato 7 dicembre
Uscita micologica al Bosco di Tre Cancelli (Nettuno). Riservata ai soci e ai corsisti del 2013.

- Appuntamento ore 07.30 al parcheggio del Ristorante "IL FUNGO" dell'EUR, poi trasferimento al luogo di ricerca.
- Termine uscita e cernita dei funghi raccolti ore 12.30.
- I posti sono limitati al fine di poter garantire una adeguata assistenza micologica ai partecipanti.
- Le prenotazioni si possono comunicare esclusivamente via-email (indicando un numero di cellulare) entro mercoledì 4 dicembre p.v. e saranno confermate stesso mezzo.
- Non essendo previsto l'utilizzo del pullman ciascuno dovrà raggiungere il luogo dell'appuntamento con i mezzi propri.
- Accompagnatore: Giovanni Segneri.


Sabato 14 dicembre
Festa degli auguri. Pranzo sociale a Bracciano.
Previsto pullman se si raggiunge il numero dei partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il 9 dicembre 2013.

Appuntamenti per chi utilizzerà il Pullman:
ore 07.00 Palalottomatica/Eur (parcheggio)
ore 07.30 Anagnina (capolinea Metro A)
ore 07.45 Settebagni (Triscount)

ATTENZIONE : GLI ORARI DI CUI SOPRA RAPPRESENTANO L'ORA DI PARTENZA DEL PULLMAN QUINDI SI INVITANO I PARTECIPANTI A RAGGIUNGERE LA FERMATA PRESCELTA CON UN CERTO ANTICIPO.
Per chi invece intende utilizzare il proprio mezzo l'appuntamento è alle ore 08.45 al Museo dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle (Bracciano).

Il programma prevede:
1) Visita al Museo dell'Aeronautica
2) Visita guidata al Castello degli Odescalchi di Bracciano
Alle ore 13.00 il Pullman ripartirà per raggiungere il Ristorante "Alfredo Persichella" sito in Via della Sposetta Vecchia n. 1, Bracciano.

Il menù prevede:
- Antipasto Persichella (mare e monti)
- Risotto "Persichella" alla zucca, scampi e aromi vari
- Strozzapetri "Odescalchi" con pomodoro fresco e pecorino (leggermente piccante)
- Spalla di vitella disossata al forno a legna
- Fiamminga di lattarini fritti
- Patate ed insalata
- Acqua, vino, e caffè
- Frutta
- Termineremo con brindisi augurale e panettone

Per i contributi contattare la segreteria.

La prenotazione è obbligatoria, si ricevono in sede fino alle ore 18.00 di lunedì 9 dicembre; per coloro che utilizzeranno l'email si dovrà specificare nome e cognome dei partecipanti e numero di cellulare; nel caso si dovesse optare per il pullman si dovrà indicare anche a quale fermata si intende salire.
Si avvisa infine che i posti disponibili sono limitati e che verranno accettate prenotazioni sino al raggiungimento del limite massimo.


Clicca qui per gli itinerari culturali del 2013.

Sono previste delle uscite micologiche per i Soci, in relazione alla produzione fungina che saranno comunicate di volta in volta sul sito dell'Associazione e anche via e-mail.

Il Comitato scientifico programmerà delle uscite micologiche di studio della micologia, a cui potranno partecipare i Soci desiderosi di approfondire ed arricchire le loro esperienze personali.

NB: Il programma potrebbe subire delle variazioni a seconda della stagione fungina.


Programma del 2012

  Le ultime notizie dalla nostra Associazione

Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...

Corsi raccolta funghi

Corsi di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio.

I prossimi corsi online sono:
- n. 10/2023) 22, 24, 26, 29, 30, 31 maggio dalle 18:00 alle 20:20.
- n. 12/2023) 8, 10, 15, 17, 22, 24 maggio dalle 21 alle 23:30;
- n. 13/2023) 30 maggio e 1, 5, 7, 12 e 13 giugno, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 14/2023) 14, 15, 19, 20, 22 e 27 giugno, dalle 18:30 alle 21,00;
- n. 15/2023) 3, 4, 6, 10, 11 e 13 luglio, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 16/2023 3, 5, 10, 12, 17 e 19 luglio, dalle 21:00 alle 23:20;

I prossimi corsi in presenza presso la sede sociale di via Tuscolana 548, sono:
- n. 11/2023) 23, 30 maggio e 6, 13, 20, 27 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione vedere la pagina dedicata.

Corsi sulle erbe commestibili e velenose

Il corso è composto da tre lezioni teoriche e un'uscita pratica in habitat. I prossimi corsi previsti sono:
- 2/2023) lezioni teoriche 23 febbraio, 2 e 9 marzo in presenza presso la sede ore 18:00-20:00, 25 marzo uscita pratica in habitat a Poggio S. Lorenzo (RI);
- 3/2023) lezioni teoriche 13, 15 e 21 marzo online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare;
- 4/2023) lezioni teoriche 11, 13 e 18 aprile online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare.
Info e prenotazioni per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sugli alberi e sugli arbusti

Il corso, in quattro lezioni teoriche, si prefigge di far conoscere la flora legata al regno dei funghi. Si svolgerà online nei giorni 28, 29 marzo e 3, 6 aprile dalle 18:00 alle 20:00. Iscrizioni via email ad amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sui tartufi

Il corso ha lo scopo di facilitare l'esame obbligatorio per l'ottenimento del tesserino della raccolta tartufi che si effettua, previa presentazione di domanda, presso la Regione Lazio. Il corso si terrà nei giorni 25, 29, 31 maggio e 5 giugno dalle ore 18 alle ore 20, online su piattaforma Zoom. Uscita pratica in habitat il 10 giugno. Info e prenotazioni

.

Conferenze online

Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Piante e funghi primaverili, il giorno 20 aprile 2023, ore 18-20, relatrice Arianna Cancellieri;
- Funghi commestibili e velenosi del Lazio, il giorno 9 maggio 2023, ore 18-20, relatore Leonardo Giuliani;
- Funghi ammofili, piccoli segreti dell'habitat dunale, il giorno 16 maggio 2023, ore 18-20, relatrice Federica Costanzo;
- Funghi mangerecci, il giorno 16 giugno 2023, ore 18-20, relatore Giovanni Segneri.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it

Rivista Micologica Romana - Nuovo numero

È stato pubblicato online il numero 117 della Rivista Micologica Romana.

Corso per Micologo 2022-2023

Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il terzo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo. Iscrizioni entro il 2 aprile 2022.
- Maggiori informazioni
- Programma (in definizione)

Corso per di aggiornamento per Micologi

La nostra Associazione, in collaborazione con l’ente di formazione Maspro Consulting Srl, organizza un corso di aggiornamento per i micologi ai sensi del DGR 423/2019.
Tale DGR consente anche ai micologi privati di effettuare la certificazione di avvenuto controllo dei funghi epigei freschi spontanei da ammettere alla commercializzazione. Attività che fino al 2019 era di competenza esclusiva della ASL (per la Regione Lazio). Il corso ha una durata di 12 ore complessive distribuite su 6 lezioni che verranno effettuate on line attraverso la piattaforma Zoom. Maggiori informazioni

Network per lo studio della Diversità Micologica

L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni

Vuoi avere informazioni sulle altre attività?


Programma     oppure Contattaci