Programma attività 2018  

Scarica il    PDF

Per avere informazioni su eventuali costi o altro contattare la Segreteria.



Venerdì 23 febbraio
Conferenza di speleologia “Sottosopra: oltre l’orlo buio pesto” a cura di Nerio Leonori e Elena Di Labio.

Maggiori informazioni

Sabato 24 febbraio
Visita culturale a Roma "Rione Monti e La Suburra".

Maggiori informazioni

Giovedì 15 marzo
Conferenza presso la sede sociale sul tema "Il mondo dei tartufi".

Giovedì 15 marzo si svolgerà alle ore 18 presso la sede sociale la conferenza Il mondo dei tartufi a cura di Massimo Santarelli.

Giovedì 22 marzo
Conferenza micologica presso la sede sociale sul tema “I primi funghi primaverili”.

Giovedì 22 marzo si svolgerà alle ore 18 presso la sede sociale la conferenza di micologia I primi funghi primaverili a cura di Giovanni Segneri.

Sabato 24 marzo
Uscita guidata “Piazze di Roma” – durata prevista 1 ora e 30 minuti

Giovedì 5 aprile
Conferenza presso la sede sociale sul tema “Orientamento nel bosco” – Relatore Mario Grolli.

Giovedì 5 aprile si svolgerà alle ore 18 presso la sede sociale la conferenza Orientamento nel bosco a cura di Mario Grolli.

Sabato 7 aprile
Uscita botanica alla ricerca delle erbe spontanee al parco di Veio accompagnati da Gaetano Fanelli - durata prevista 3 ore.

Giovedì 12 aprile
Conferenza presso la sede sociale sul tema "La composizione del suolo" – Relatore Mario Amadei

Giovedì 12 aprile si svolgerà alle ore 18 presso la sede sociale la conferenza La composizione del suolo a cura di Mario Amadei.

Giovedì 19 aprile
Assemblea ordinaria dei soci per approvazione bilancio 2017 e rinnovo cariche sociali.

Sabato 21 aprile
Escursione guidata alla Laguna di Orbetello.

Partenza in pullman, gita in battello (se le condizioni meteorologiche lo permettono) sulla laguna con i pescatori della zona, pranzo a base di pesce in ristorante della cooperativa pescatori con possibilità di acquisto di pesce fresco. In base al tempo disponibile visita di Ansedonia. Numero minimo di partecipanti 30. Prenotazione e saldo della quota entro il 30 marzo.

Sabato 19 e domenica 20 maggio
Fine settimana botanico-naturalistico a Barisciano (AQ) a cura di Gaetano Fanelli e Aldo Gurrieri.

Sabato 9 giugno
Escursione micologica alla ricerca dei funghi porcini e Calocybe gambosa, in zona Lucoli - Rocca di Mezzo - Rovere accompagnati da Arianna Cancellieri e Leonardo Giuliani.

Sabato 16 giugno
Escursione micologica alla ricerca del genere Cantharellus e Boletus alle faggete di Monte Livata con Giovanni Segneri e Gaetano Fanelli.

Sabato 30 giugno
Escursione micologica Velino-Sirente a cura Arianna Cancellieri e Leonardo Giuliani.

Da domenica 26 agosto a domenica 2 settembre
Settimana di ricerca micologica in Trentino, in località Campitello di Fassa, con organizzazione di mostra permanente.

SETTIMANA VERDE: DAL 26 AGOSTO AL 02 SETTEMBRE 2018
Hotel CLUB DIAMANT****
Stréda Sot Ciapiaa, 5 – Campitello di Fassa
Prenotazioni: entro il 30 marzo con contestuale versamento di un acconto; saldo da versare entro il 30 giugno. Le camere a disposizione sono 30, di cui 8 singole.
Le quote comprendono:
- trattamento di pensione completa con acqua e vino della casa ai pasti, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza
- Fassa card
Le quote non comprendono:
- consumazioni al bar
- eventuale tassa di soggiorno
Informazioni sulla struttura e sulla località:
il Club Hotel Diamant, in tipico stile tirolese, è situato in posizione strategica nelle immediate vicinanze del centro di Campitello di Fassa, alt. 1448 mslm. Centro benessere con mini idropiscina, sauna,bagno turco, relaxarium, doccia tropicale, palestra, giardino e parco privato; entrata al centro benessere € 13.00 a settimana. Parcheggio privato gratuito. Garage € 9.00 al giorno. Wifi gratuito 1 ora al giorno; oltre € 5.00 a settimana.

Sabato 8 settembre
Escursione micologica in località da definire in relazione alla produzione fungina.

Sabato 15 settembre
Escursione micologica in località da definire in relazione alla produzione fungina.

Sabato 22 settembre
Escursione micologica in località Terranera-Rocca di Mezzo-Rovere accompagnati da Arianna Cancellieri e Leonardo Giuliani.

Da giovedì 4 a domenica 7 ottobre
Fine settimana di ricerca micologica in Basilicata (Potenza).

FINE SETTIMANA A POTENZA 04 – 07 OTTOBRE 2018
HOTEL GIUBILEO****
S.S. 92 – Zona Turistica Rifreddo – Pignola (Potenza)
0971 479910
Prenotazioni: entro il 20 maggio con contestuale versamento di un acconto; saldo da versare entro il 15 settembre.
Le quote comprendono:
- trattamento di pensione completa con acqua e vino della casa ai pasti, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza.
- libero accesso al centro benessere: piscina coperta con idromassaggio, sauna, bagno turco, palestra attrezzata, angolo tisaneria. L’ingresso in piscina prevede l’uso di cuffia, accappatoio e ciabatte.
Le quote non comprendono:
- consumazioni al bar
- eventuale tassa di soggiorno
Informazioni sulla struttura e sulla località:
Tutte le camere sono dotate di servizi privati, telefono, TV satellitare.
L’Hotel si trova all’interno del parco secolare di Rifreddo, nell’Appennino lucano. Zona di particolare valore paesaggistico e naturalistico.
Sul sito www.hotelgiubileo.it ulteriori informazioni.


Sabato 13 ottobre
Escursione micologica in località Santa Severa, accompagnati da Giancarlo Pietrantoni.

Domenica 21 ottobre
Mostra micologica e botanica presso la sede sociale.

Sabato 3 novembre
Escursione micologica alla pineta di Pozzaglia, alla ricerca delle Morette (gruppo Tricholoma terreum) accompagnati da Aldo Gurrieri.

Da venerdì 15 a domenica 18 novembre
Convegno micologico a Sabaudia.

Domenica 25 novembre
Escursione micologica in località Tre Cancelli - Nettuno alla ricerca del Cratharellus cornucopioides accompagnati da Giancarlo Pietrantoni.

Sabato 15 dicembre
Festa degli auguri a Roma.

Sono inoltre programmati i seguenti corsi:

- “Burraco” a cura di Gianni Getti 13 – 20 – 28 marzo ore 18-20
Impariamo a giocare a Burraco con Gianni Getti in 3 lezioni:
1^ lezione - Spiegazione delle regole e funzionamento del gioco;
2^ lezione – Pratica di gioco;
3^ lezione – Pratica di gioco.
Numero minimo di partecipanti 12.

- “Informatica di base” a cura di Paolo Salamanno. Locandina    PDF
Mercoledì 2 – martedì 8 – giovedì 9 maggio ore 18-20
 Il corso base è destinato sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer, sia alle persone che vogliono perfezionare le proprie conoscenze acquisite da autodidatta. Il primo modulo si propone l’apprendimento delle funzionalità di base di un computer e del sistema operativo Windows al fine di utilizzarlo correttamente per ragioni di lavoro, di studio o per hobby.
Si approfondiranno le nozioni relative alla gestione di file e cartelle, periferiche, desktop, risorse del computer, nonché quelle relative alla gestione delle finestre e delle applicazioni in multitasking e delle memorie di massa. Si introdurranno i concetti di formattazione, copia e creazione di un disco di sistema su vari supporti; personalizzazione dell’ambiente di lavoro, installazione di programmi e utilizzo di quelli già presenti nel sistema operativo; gestione e installazione di stampanti e altre periferiche; generalità della navigazione in internet; creazione e gestione di una casella di posta elettronica.

- “Avvicinamento al vino” a cura di Mauro Tomassetti. Locandina    PDF
Lunedì 4-11-18 e 25 giugno  ore 18-20

Sono inoltre previsti:
- corsi di formazione micologica L.R. 32/98 con cadenza mensile;
- corsi di approfondimento micologico di livello avanzato;
- corsi per il riconoscimento delle erbe spontanee;
- corsi per il riconoscimento dei tartufi;
- corsi dei frutti di una volta;
- corso sugli alberi e arbusti;

Tutti i lunedì nei periodi di produzione fungina, i nostri micologi saranno a disposizione dei Soci, per contribuire alla conoscenza micologica dei funghi raccolti.

Per la partecipazione alle attività suddette è obbligatoria la prenotazione.

NB: il programma è suscettibile di modifiche in relazione alla produzione fungina ed al numero dei Soci partecipanti.


Anni passati:
- Programma del 2017
- Programma del 2016
- Programma del 2015
- Programma del 2014
- Programma del 2013
- Programma del 2012

  Le ultime notizie dalla nostra Associazione

Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...

Corsi raccolta funghi

Corsi di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio.

I prossimi corsi online sono:
- n. 10/2023) 22, 24, 26, 29, 30, 31 maggio dalle 18:00 alle 20:20.
- n. 12/2023) 8, 10, 15, 17, 22, 24 maggio dalle 21 alle 23:30;
- n. 13/2023) 30 maggio e 1, 5, 7, 12 e 13 giugno, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 14/2023) 14, 15, 19, 20, 22 e 27 giugno, dalle 18:30 alle 21,00;
- n. 15/2023) 3, 4, 6, 10, 11 e 13 luglio, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 16/2023 3, 5, 10, 12, 17 e 19 luglio, dalle 21:00 alle 23:20;

I prossimi corsi in presenza presso la sede sociale di via Tuscolana 548, sono:
- n. 11/2023) 23, 30 maggio e 6, 13, 20, 27 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione vedere la pagina dedicata.

Corsi sulle erbe commestibili e velenose

Il corso è composto da tre lezioni teoriche e un'uscita pratica in habitat. I prossimi corsi previsti sono:
- 2/2023) lezioni teoriche 23 febbraio, 2 e 9 marzo in presenza presso la sede ore 18:00-20:00, 25 marzo uscita pratica in habitat a Poggio S. Lorenzo (RI);
- 3/2023) lezioni teoriche 13, 15 e 21 marzo online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare;
- 4/2023) lezioni teoriche 11, 13 e 18 aprile online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare.
Info e prenotazioni per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sugli alberi e sugli arbusti

Il corso, in quattro lezioni teoriche, si prefigge di far conoscere la flora legata al regno dei funghi. Si svolgerà online nei giorni 28, 29 marzo e 3, 6 aprile dalle 18:00 alle 20:00. Iscrizioni via email ad amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sui tartufi

Il corso ha lo scopo di facilitare l'esame obbligatorio per l'ottenimento del tesserino della raccolta tartufi che si effettua, previa presentazione di domanda, presso la Regione Lazio. Il corso si terrà nei giorni 25, 29, 31 maggio e 5 giugno dalle ore 18 alle ore 20, online su piattaforma Zoom. Uscita pratica in habitat il 10 giugno. Info e prenotazioni

.

Conferenze online

Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Piante e funghi primaverili, il giorno 20 aprile 2023, ore 18-20, relatrice Arianna Cancellieri;
- Funghi commestibili e velenosi del Lazio, il giorno 9 maggio 2023, ore 18-20, relatore Leonardo Giuliani;
- Funghi ammofili, piccoli segreti dell'habitat dunale, il giorno 16 maggio 2023, ore 18-20, relatrice Federica Costanzo;
- Funghi mangerecci, il giorno 16 giugno 2023, ore 18-20, relatore Giovanni Segneri.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it

Rivista Micologica Romana - Nuovo numero

È stato pubblicato online il numero 117 della Rivista Micologica Romana.

Corso per Micologo 2022-2023

Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il terzo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo. Iscrizioni entro il 2 aprile 2022.
- Maggiori informazioni
- Programma (in definizione)

Corso per di aggiornamento per Micologi

La nostra Associazione, in collaborazione con l’ente di formazione Maspro Consulting Srl, organizza un corso di aggiornamento per i micologi ai sensi del DGR 423/2019.
Tale DGR consente anche ai micologi privati di effettuare la certificazione di avvenuto controllo dei funghi epigei freschi spontanei da ammettere alla commercializzazione. Attività che fino al 2019 era di competenza esclusiva della ASL (per la Regione Lazio). Il corso ha una durata di 12 ore complessive distribuite su 6 lezioni che verranno effettuate on line attraverso la piattaforma Zoom. Maggiori informazioni

Network per lo studio della Diversità Micologica

L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni

Vuoi avere informazioni sulle altre attività?


Programma     oppure Contattaci