Programma attività 2019  

Scarica il    PDF

Per avere informazioni su eventuali costi o altro contattare la Segreteria.



Sabato 2 marzo
Uscita botanica a Castel Giuliano.

Passeggiata naturalistica/botanica a Castel Giuliano, gratuita per i soci (per i non soci accompagnatori è previsto un contributo)
Il semplice percorso si terrà all'interno di una tenuta privata, ricca di erbe ed essenze botaniche da raccogliere, mangiare e studiare per concludersi alle splendide cascate di Castel Giuliano.
Incontro e parcheggio vetture alle ore 9.30 nella piazza del piccolo paese Castel Giuliano, facilmente raggiungibile con la Braccianese in circa 45 minuti.
Per chi desiderasse fermarsi a pranzo presso la tenuta e assistere alla discussione sulle erbe raccolte e le ricette culinarie il menù prevede:
-antipasto della casa, primo, secondo di carne alla brace, contorno, caffè, dolce e bevande (acqua e vino) al costo di € 25 cad. 

Responsabile dell'uscita Arianna Cancellieri cell. 3398887911

Venerdì 8 marzo
Conferenza micologica presso la sede sociale sul tema “Funghi commestibili e velenosi, integratori alimentari a base di funghi: aggiornamenti dal recente convegno di micotossicologia di Perugia” a cura di Susanna Coen.

Sabato 16 marzo
Passeggiata sulla via Francigena presso il Parco di Veio.

Passeggiata sulla via Francigena presso il Parco di Veio, partecipazione gratuita per i soci (per i non soci accompagnatori è previsto un contributo di € 10,00). Appuntamento alle ore 09:00 alla cascata della Mola di Isola Farnese, partenza ore 09:15.
Possibilità di fare un pranzo veloce in un ristorante del posto al costo di € 20,00 cad.
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 13 marzo.
Responsabile dell’uscita Gaetano Fanelli cell. 338.8795594

Sabato 23 marzo
Visita culturale con pullman a Napoli.

Gita culturale con pullman a Napoli, con guida, pranzo veloce (pizza), minimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 14 marzo.
Partenza ore 07:30 parcheggio Palaeur e ore 08:00 da capolinea metro A Anagnina.
Responsabile dell’uscita Attilio Lucidi cell.3385689767

Sabato 30 marzo
Uscita botanico/naturalistica a Ninfa e Pantanello, mezzi propri.

Uscita botanico/naturalistica ai Giardini di Ninfa, unici nel loro genere dove su antichi ruderi di una città perduta crescono piante rare e secolari, e al Parco di Pantanello per ammirare il mosaico ambientale dell'area attraverso un sentiero che consente l'osservazione di varie specie ornitologiche. Il biglietto d'ingresso per entrambi i parchi è di 18 euro. L'appuntamento sarà sabato 30 marzo alle ore 9 (da confermare) presso il parcheggio attiguo all'ingresso dei Giardini e precisamente a Doganella di Ninfa Via Provinciale Ninfina 68 Cisterna di Latina.
Successivamente alla visita sarà possibile trattenersi a pranzo presso un agriturismo di zona (menù previsto: strozzapreti con ragù di salsiccia, rucola e scaglie di primo sale, noce di vitella con rucola e grana, patate al forno, tiramisù al caffè, acqua, vino, caffè al costo di € 20,00. Possibilità di menù vegetariano su richiesta). L'uscita sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di persone, pertanto chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione il prima possibile e comunque entro il 19 marzo 2019. Responsabile dell'uscita Arianna Cancellieri cell. 3398887911

Sabato 13 aprile
Passeggiata didattica a Genazzano.

Passeggiata botanica didattica a Genazzano (RM), gratuita per i soci (per i non soci accompagnatori è previsto un contributo. Appuntamento al parcheggio di Genazzano, vicino al Castello Colonna, ore 09.00. Partenza per la passeggiata ore 09.15. Possibilità di trattenersi a pranzo presso il Ristorante Terremoto (antipasto, primo, secondo, acqua, vino e caffè).
Prenotazione e pagamento entro il 04 aprile.

Sabato 4 maggio
Visita culturale con pullman a Vitorchiano e al centro botanico Moutain di Vitorchiano (VT).

Visita guidata della città di Viterbo e del Centro Botanico Moutain di Vitorchiano (fioritura delle peonie). Trasferimenti in pullman, visite guidate, pranzo in ristorante della zona.
Partenza ore 8 Eur Palalottomatica – ore 8,30 Anagnina – ore 8,45 Settebagni
Prenotazione e pagamento entro il 18 aprile.

Venerdì 17 maggio
Conferenza micologica presso la sede sociale sul Genere Tricholoma.

Venerdì 24 maggio
Conferenza micologica presso la sede sociale sul Genere Boletacee.

Sabato 25 maggio
Visita culturale con pullman alla Reggia di Caserta.

Visita guidata della Reggia di Caserta. Trasferimenti in pullman, ingresso e visita guidata della Reggia, pranzo in ristorante della zona.
Partenza ore 7 Eur Palalottomatica – ore 7,30 Anagnina.
Prenotazione e pagamento entro il 10 maggio.

Domenica 26 maggio
Escursione micologica a Manziana.

Domenica 9 giugno
Escursione micologica a Monte Livata.

Domenica 23 giugno
Escursione micologica a Collalto Sabino.

Da sabato 22 a sabato 29 giugno
Settimana blu a Scanzano Jonico (MT).

HOTEL DANAIDE****
Località Torre del Faro
L’Hotel sorge in un’area naturale incontaminata, a pochi passi dalla spiaggia sabbiosa, raggiungibile attraverso una comoda passeggiata immersa nella pineta. Il resort ospita ristorante, pizzeria, bar, parco giochi, anfiteatro, edicola, infermeria, market, boutique, bazar, piscina, campi sportivi. E’ prevista animazione diurna e serale, corsi sportivi e tornei.
La quota comprende 7 pensioni complete, dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza. Servizio ristorazione a buffet, bevande alla spina comprese. La tassa di soggiorno è a carico dei singoli partecipanti, da pagare in hotel. Mezzi propri.
Prenotazione e pagamento acconto entro il 15 aprile; saldo entro il 3 giugno.

Da domenica 25 agosto a domenica 1 settembre
Settimana micologica a Madonna di Campiglio con mezzi propri.

Settimana micologica a Madonna di Campiglio (TN) presso l’Hotel Club Relais Des Alpes****, situato nel cuore del paese. L’Hotel dispone di parcheggio coperto gratuito. Soggiorno in pensione completa a partire dalla cena del giorno di arrivo e fino al pranzo del giorno di partenza. Imposta di soggiorno comunale da pagare in Hotel, a carico del singolo partecipante. Mezzi propri.
Prenotazione e pagamento acconto entro il 15 aprile; saldo entro il 30 giugno.

Domenica 15 settembre
Trekking a Campo Felice.

Venerdì 20 settembre
Conferenza micologica presso la sede sociale sul tema: “Le Boletaceae”.

Domenica 22 settembre
Escursione micologica alla faggeta di Caprarola.

Sabato 28 settembre
Uscita botanica alla ricerca dei frutti di bosco a Rocca di Mezzo.

Domenica 29 settembre
Escursione micologica a Cori.

Da venerdì 4 ottobre a domenica 6 ottobre
Fine settimana micologico al Monte Amiata.

HOTEL GIARDINO*** - Abbadia San Salvatore (SI)
La quota comprende 2 pensioni complete, a partire dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza (bevande ai pasti comprese). Eventuale pranzo veloce del giorno di arrivo su prenotazione. Tassa di soggiorno compresa. Mezzi propri.
Prenotazione e pagamento acconto entro il 30 giugno; saldo entro il 15 settembre.

Domenica 13 ottobre
Escursione micologica a Cerveteri.

Domenica 27 ottobre
Escursione micologica a Priverno.

Sabato 2 novembre
Escursione micologica ai piani del Rascino.

Da giovedì 14 a domenica 17 novembre
Convegno micologico a Sabaudia.

Venerdì 22 novembre
Conferenza micologica presso la sede sociale sul tema: “Hygrophoraceae”.

Sabato 14 dicembre
Festa degli auguri.

Quest'anno per la Festa degli Auguri abbiamo scelto l'antichissima città di Lanuvio. La visita sarà guidata dal Dott. Attenni, Direttore del Museo Civico. Al termine potremo gustare un lauto pranzo e scambiarci gli auguri per le prossime feste. Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria.



Sono inoltre previsti:
- corsi di formazione micologica L.R. 32/98 con cadenza mensile;
- corsi di approfondimento micologico di livello avanzato;
- corsi per il riconoscimento delle erbe spontanee;
- corsi per il riconoscimento dei tartufi;
- corsi dei frutti di una volta;
- corso sugli alberi e arbusti;

Tutti i lunedì nei periodi di produzione fungina, i nostri micologi saranno a disposizione dei Soci, per contribuire alla conoscenza micologica dei funghi raccolti.

Per la partecipazione alle attività suddette è obbligatoria la prenotazione.

NB: il programma è suscettibile di modifiche in relazione alla produzione fungina ed al numero dei Soci partecipanti.


Anni passati:
- Programma del 2018
- Programma del 2017
- Programma del 2016
- Programma del 2015
- Programma del 2014
- Programma del 2013
- Programma del 2012

  Le ultime notizie dalla nostra Associazione

Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...

Corsi raccolta funghi

Corsi di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio.

I prossimi corsi online sono:
- n. 10/2023) 22, 24, 26, 29, 30, 31 maggio dalle 18:00 alle 20:20.
- n. 12/2023) 8, 10, 15, 17, 22, 24 maggio dalle 21 alle 23:30;
- n. 13/2023) 30 maggio e 1, 5, 7, 12 e 13 giugno, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 14/2023) 14, 15, 19, 20, 22 e 27 giugno, dalle 18:30 alle 21,00;
- n. 15/2023) 3, 4, 6, 10, 11 e 13 luglio, dalle 18:00 alle 20:20;
- n. 16/2023 3, 5, 10, 12, 17 e 19 luglio, dalle 21:00 alle 23:20;

I prossimi corsi in presenza presso la sede sociale di via Tuscolana 548, sono:
- n. 11/2023) 23, 30 maggio e 6, 13, 20, 27 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Per informazioni ulteriori sul corso e le modalità di iscrizione vedere la pagina dedicata.

Corsi sulle erbe commestibili e velenose

Il corso è composto da tre lezioni teoriche e un'uscita pratica in habitat. I prossimi corsi previsti sono:
- 2/2023) lezioni teoriche 23 febbraio, 2 e 9 marzo in presenza presso la sede ore 18:00-20:00, 25 marzo uscita pratica in habitat a Poggio S. Lorenzo (RI);
- 3/2023) lezioni teoriche 13, 15 e 21 marzo online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare;
- 4/2023) lezioni teoriche 11, 13 e 18 aprile online ore 18-20, lezione pratica in data e località da concordare.
Info e prenotazioni per email, a amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sugli alberi e sugli arbusti

Il corso, in quattro lezioni teoriche, si prefigge di far conoscere la flora legata al regno dei funghi. Si svolgerà online nei giorni 28, 29 marzo e 3, 6 aprile dalle 18:00 alle 20:00. Iscrizioni via email ad amerass1@virgilio.it. Maggiori informazioni

Corso online sui tartufi

Il corso ha lo scopo di facilitare l'esame obbligatorio per l'ottenimento del tesserino della raccolta tartufi che si effettua, previa presentazione di domanda, presso la Regione Lazio. Il corso si terrà nei giorni 25, 29, 31 maggio e 5 giugno dalle ore 18 alle ore 20, online su piattaforma Zoom. Uscita pratica in habitat il 10 giugno. Info e prenotazioni

.

Conferenze online

Sono in programma delle conferenze online su vari temi:
- Piante e funghi primaverili, il giorno 20 aprile 2023, ore 18-20, relatrice Arianna Cancellieri;
- Funghi commestibili e velenosi del Lazio, il giorno 9 maggio 2023, ore 18-20, relatore Leonardo Giuliani;
- Funghi ammofili, piccoli segreti dell'habitat dunale, il giorno 16 maggio 2023, ore 18-20, relatrice Federica Costanzo;
- Funghi mangerecci, il giorno 16 giugno 2023, ore 18-20, relatore Giovanni Segneri.
Conferenze riservate ai soci. Prenotazioni su amerass1@virgilio.it

Rivista Micologica Romana - Nuovo numero

È stato pubblicato online il numero 117 della Rivista Micologica Romana.

Corso per Micologo 2022-2023

Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato il terzo corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo. Iscrizioni entro il 2 aprile 2022.
- Maggiori informazioni
- Programma (in definizione)

Corso per di aggiornamento per Micologi

La nostra Associazione, in collaborazione con l’ente di formazione Maspro Consulting Srl, organizza un corso di aggiornamento per i micologi ai sensi del DGR 423/2019.
Tale DGR consente anche ai micologi privati di effettuare la certificazione di avvenuto controllo dei funghi epigei freschi spontanei da ammettere alla commercializzazione. Attività che fino al 2019 era di competenza esclusiva della ASL (per la Regione Lazio). Il corso ha una durata di 12 ore complessive distribuite su 6 lezioni che verranno effettuate on line attraverso la piattaforma Zoom. Maggiori informazioni

Network per lo studio della Diversità Micologica

L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni

Vuoi avere informazioni sulle altre attività?


Programma     oppure Contattaci